BLOG METEO ASSAM
Regione Marche. Analisi clima ottobre 2022
Pubblicato il 10/11/2022 - Danilo Tognetti
Scarica l'intero articolo in formato PDF
Temperatura
-
Nel mese di ottobre la temperatura media torna a superare abbondantemente la norma; il valore regionale, pari a 16,8°C, è infatti superiore di 2,2°C rispetto alla media di riferimento 1981-2010. Quello del 2022, insieme a quello del 1988, sono stati i più caldi mesi di ottobre per le Marche dal 1961. Siamo giunti inoltre al sesto mese consecutivo più caldo del normale.
-
Anche la temperatura media del periodo gennaio – ottobre 2022stabilisce il record (per il periodo) dal 1961: 16°C ed un’anomalia di +1,3°C.
-
La temperatura media degli ultimi 12 mesi (periodo novembre 2021 – ottobre 2022), di 14,5°C, supera nuovamente la soglia del grado centigrado (+1,2°C); il periodo degli ultimi dodici mesi (anno non solare) è il più caldo per le Marche dal 1961.
Precipitazione
-
In analogia agli anni 1965, 1967 e 1995, ottobre 2022 è risultato essere quasi privo di precipitazioni con un totale medio regionale di appena 7mm. Ottobre è l’ottavo mese del 2022 con precipitazione inferiore alla media.

Tabella riepilogo valori mensili 2022, di riferimento 1981-2010, anomalie.

Andamento anomalia della temperatura media regionale del mese di ottobre dal 1961 rispetto alla media
1981-2010 (°C).

Andamento temperatura media mensile regionale (°C); in nero l'anno attuale, in rosso l'anno più caldo dal 1961, in blu l'anno più freddo dal 1961, in grigio la media 1981-2010 ed i limiti rappresentati dalla media +/- due volte la deviazione standard. Con ottobre, la temperatura media torna su valori molto superiori alla norma così come era successo nel periodo maggio-luglio; considerati i primi 10 mesi dell’anno, al momento il 2022 è l’anno più caldo dal 1961.

Tabella anomalie della temperatura media regionale degli ultimi 12 mesi rispetto alla media dello stesso periodo del trentennio 1981-2010 (°C). Negli ultimi 134 mesi (da agosto 2011) la temperatura media calcolata negli ultimi 12 mesi (per considerare l’anno anche non solare) risulta più calda della media.

Andamento precipitazione media totale regionale del mese di ottobre dal 1961 (mm); la linea tratteggiata rossa rappresenta la media 1981-2010 (mm).

Andamento della precipitazione cumulata mensile (mm); in nero l'anno attuale, in blu l'anno più piovoso dal 1961, in arancione l'anno meno piovoso dal 1961, in grigio la media 1981-2010. Dopo la parentesi di settembre, il 2022 segna ancora la peggiore prestazione e quindi, considerando i primi 10 mesi, l’anno risulta essere il meno piovoso dal 1961.

Tabella anomalie della precipitazione totale media regionale degli ultimi 12 mesi rispetto alla media dello stesso periodo del trentennio 1981-2010 (mm). Escluso settembre, nel 2022 tutti i periodi degli ultimi 12 mesi fanno registrare precipitazioni inferiori alla norma.