Alba Tramonto
Fase lunare di oggi

Si comunica che con Legge Regionale 12/05/2022 n.11 l'Agenzia regionale per i servizi nel settore agroalimentare delle Marche (ASSAM) è stata trasformata in ente pubblico non economico denominato:

"MARCHE AGRICOLTURA PESCA"
Agenzia per l'innovazione nel settore agroalimentare e della pesca

Rimangono invariati: sede, codice fiscale e partita Iva e numeri telefonici.
Invitiamo pertanto utenti, clientela e fornitori a procedere con la variazione della nuova ragione sociale su tutti i documenti fiscali a noi indirizzati.

ultimo aggiornamento: lunedì 27 marzo 2023

Ricevi RSS previsioni meteo Meteo Assam Regione Marche - Abbonamento previsioni meteo RSS

  • Situazione generale:
    Il baluardo alpino fa quel che può ma non possiamo certo pretendere che esso argini la vasta massa d'aria di origine artico marittima colata dalla Scandinavia verso l'Europa centrale poi sui Balcani. Un fronte freddo dunque, figlio appunto della depressione nordica, è riuscito ad infilarsi a sud della barriera montuosa ed oggi sorvolerà le regioni centrali e meridionali provocando un'itinerante ondata di maltempo. Atteso il ritorno della neve sull'Appennino centrale a quote alte.
    Evoluzione per i prossimi giorni sull'Italia:
    Sulla Penisola Iberica e Mediterraneo occidentale è già pronta quella rimonta anticiclonica che, nel corso di domani, ripristinerà le buone condizioni sul nostro paese una volta che le ultime precipitazioni saranno scemate fra il basso adriatico e lo Ionio, zone queste dove si rileverà anche il più accentuato degrado termico. Il proseguo della settimana sarà quindi caratterizzato dalla stabilità e dal recupero delle temperature. Con l'approssimarsi del weekend, il flusso occidentale perderà di anticiclonicità appiattendosi, disponendosi poi da nord-ovest, traiettoria che annuncerà l'arrivo di aria freddo-umida dal Nord-Atlantico. Al momento un peggioramento delle condizioni è previsto tra domenica e lunedì prossimo quando la barriera alpina verrà nuovamente aggirata, prima da ovest poi da est, dal flusso nord-occidentale.
  • martedì 28 marzo 2023

    Cielo sereno o poco velato; davvero poca la nuvolosità residua attesa al primo mattino sul settore meridionale.
    Precipitazioni rovesci residui in contrazione verso sud nel corso della notte.
    Venti settentrionali, al più moderati, più persistenti sulle coste e province meridionali; indebolimenti pomeridiano-serali con tendenza a disporsi da occidente.
    Temperature in calo specie le minime.
    Altri fenomeni
  • mercoledì 29 marzo 2023

    Cielo ancora sereno con la presenza di copertura poco spessa a quote alte al mattino; passaggi anche alle quote medie e addensamenti nel pomeriggio.
    Precipitazioni assenti.
    Venti rinforzi dai quadranti meridionali in particolare sulla fascia appenninica dove se ne attendono forti di libeccio.
    Temperature in recupero, lieve per le minime, più accentuato per le massime.
    Altri fenomeni
  • giovedì 30 marzo 2023

    Cielo generale presenza di copertura a quote alte ed iniziali addensamenti sulla fascia appenninica; temporaneo incremento della stratificazione da ovest tra il pomeriggio e la sera.
    Precipitazioni assenti.
    Venti ancora moderati e con possibili forti raffiche sull'entroterra appenninico.
    Temperature in crescita.
    Altri fenomeni
  • venerdì 31 marzo 2023

    Cielo addensamenti ad ovest della dorsale appenninica in parziale tracimazione durante la seconda parte della giornata.
    Precipitazioni non previste.
    Venti forti di garbino sul settore interno e settentrionale; meno intensi con contributi da sud sud-est verso il litorale meridionale.
    Temperature in lieve aumento.
    Altri fenomeni

notiziario agrometeorologico


redatto dai Centri Agrometeo Locali e personalizzato su base provinciale, rappresenta lo strumento per fornire all’impresa agricola e ai loro tecnici le indicazioni per la corretta gestione agronomica delle colture nel rispetto dei disciplinari di produzione e difesa integrata o biologica adottati dalla Regione Marche.
Per la redazione del Notiziario sono utilizzate le informazioni derivanti dalle attività di monitoraggio agro-fenologico, epidemiologico e meteorologico elaborate anche attraverso opportuni modelli di simulazione.

Seleziona la provincia di interesse per visualizzare l'ultimo notiziario pubblicato:




SPECIALI MOSCA OLIVO (Dacus Oleae)

CAL Macerata - Supplemento al bollettino n° 31 / 2022 - 18 agosto 2022

CAL Pesaro-Urbino - Supplemento al bollettino n° 31 / 2022 - 17 agosto 2022




logonitrati

Dal 30 ottobre 2020

Consulta la sezione "Bollettino Nitrati"






Dati del 26/03/2023
Temp. Min (°C)Temp. Max (°C)Umidità (%)Precipitazione (mm)Vento, raf. max (m/s)Vento, direzione
Ancona (Camerano)10,524,861,6015,1W
Matelica6,120,275,74,217,2WNW
Pesaro9,222,155,15,210,8SW
Urbinon.p.n.p.n.p.n.p.n.p.n.p.
Macerata (Treia)12,620,547,2019,9SW
Ascoli P. (Maltignano)10,619,662,1013,5SE
Fermo11,82146,609SW
agrometeorologia pan assam agricoltura