-
Situazione generale: Il baluardo alpino fa quel che può ma non possiamo certo pretendere che esso argini la vasta massa d'aria di origine artico marittima colata dalla Scandinavia verso l'Europa centrale poi sui Balcani. Un fronte freddo dunque, figlio appunto della depressione nordica, è riuscito ad infilarsi a sud della barriera montuosa ed oggi sorvolerà le regioni centrali e meridionali provocando un'itinerante ondata di maltempo. Atteso il ritorno della neve sull'Appennino centrale a quote alte.
|
Evoluzione per i prossimi giorni sull'Italia: Sulla Penisola Iberica e Mediterraneo occidentale è già pronta quella rimonta anticiclonica che, nel corso di domani, ripristinerà le buone condizioni sul nostro paese una volta che le ultime precipitazioni saranno scemate fra il basso adriatico e lo Ionio, zone queste dove si rileverà anche il più accentuato degrado termico. Il proseguo della settimana sarà quindi caratterizzato dalla stabilità e dal recupero delle temperature. Con l'approssimarsi del weekend, il flusso occidentale perderà di anticiclonicità appiattendosi, disponendosi poi da nord-ovest, traiettoria che annuncerà l'arrivo di aria freddo-umida dal Nord-Atlantico. Al momento un peggioramento delle condizioni è previsto tra domenica e lunedì prossimo quando la barriera alpina verrà nuovamente aggirata, prima da ovest poi da est, dal flusso nord-occidentale.
|
-
|
martedì 28 marzo 2023
Cielo sereno o poco velato; davvero poca la nuvolosità residua attesa al primo mattino sul settore meridionale. Precipitazioni rovesci residui in contrazione verso sud nel corso della notte. Venti settentrionali, al più moderati, più persistenti sulle coste e province meridionali; indebolimenti pomeridiano-serali con tendenza a disporsi da occidente. Temperature in calo specie le minime. Altri fenomeni
|
-
|
mercoledì 29 marzo 2023
Cielo ancora sereno con la presenza di copertura poco spessa a quote alte al mattino; passaggi anche alle quote medie e addensamenti nel pomeriggio. Precipitazioni assenti. Venti rinforzi dai quadranti meridionali in particolare sulla fascia appenninica dove se ne attendono forti di libeccio. Temperature in recupero, lieve per le minime, più accentuato per le massime. Altri fenomeni
|
-
|
giovedì 30 marzo 2023
Cielo generale presenza di copertura a quote alte ed iniziali addensamenti sulla fascia appenninica; temporaneo incremento della stratificazione da ovest tra il pomeriggio e la sera. Precipitazioni assenti. Venti ancora moderati e con possibili forti raffiche sull'entroterra appenninico. Temperature in crescita. Altri fenomeni
|
-
|
venerdì 31 marzo 2023
Cielo addensamenti ad ovest della dorsale appenninica in parziale tracimazione durante la seconda parte della giornata. Precipitazioni non previste. Venti forti di garbino sul settore interno e settentrionale; meno intensi con contributi da sud sud-est verso il litorale meridionale. Temperature in lieve aumento. Altri fenomeni
|
|
Caricamento dati...
 | Temp. Min (°C) | Temp. Max (°C) | Umidità (%) | Precipitazione (mm) | Vento, raf. max (m/s) | Vento, direzione | Ancona (Camerano) | 10,5 | 24,8 | 61,6 | 0 | 15,1 | W | Matelica | 6,1 | 20,2 | 75,7 | 4,2 | 17,2 | WNW | Pesaro | 9,2 | 22,1 | 55,1 | 5,2 | 10,8 | SW | Urbino | n.p. | n.p. | n.p. | n.p. | n.p. | n.p. | Macerata (Treia) | 12,6 | 20,5 | 47,2 | 0 | 19,9 | SW | Ascoli P. (Maltignano) | 10,6 | 19,6 | 62,1 | 0 | 13,5 | SE | Fermo | 11,8 | 21 | 46,6 | 0 | 9 | SW |
|