Alba Tramonto
Fase lunare di oggi

Con L.R. 12/05/2022 n.11 l'Agenzia per i servizi nel settore agroalimentare delle Marche (ASSAM) è stata trasformata in ente pubblico non economico denominato:

AMAP Agenzia per l'innovazione nel settore agroalimentare e della pesca "MARCHE AGRICOLTURA PESCA"


Rimangono invariati: sede, codice fiscale e partita Iva e numeri telefonici.
Invitiamo pertanto utenti, clientela e fornitori a procedere con la variazione della nuova ragione sociale su tutti i documenti fiscali a noi indirizzati.

ultimo aggiornamento: mercoledì 31 maggio 2023

Ricevi RSS previsioni meteo Meteo Assam Regione Marche - Abbonamento previsioni meteo RSS

  • Situazione generale:
    Lo scenario barico sul Vecchio Continente fa registrare ancora l’indiscussa solidità del cuscino anticiclonico attivo sull'arcipelago britannico. Il blocco da esso rappresentato se da un lato impedisce alle depressioni polari e nord-atlantiche di colare a latitudini mediterranee, dall’altro mantiene sguarnite quest’ultime nei confronti di infiltrazioni fresche sia atlantiche che nord-orientali. Quanto detto si traduce in una periodica instabilità pomeridiana in grado di innescarsi anche quest’oggi in special modo sotto forma di rovesci e temporali sull’arco alpino centro-orientale, dorsale appenninica e fascia tirrenica centro-meridionale, isole maggiori comprese.
    Evoluzione per i prossimi giorni sull'Italia:
    La configurazione attuale non muterà gran che in virtù della persistenza del blocco altobarico inglese il quale nel corso della settimana non traslerà che di poco in un movimento retrogrado al largo dell’Irlanda. Dunque anche il proseguo della settimana sarà contraddistinto da un prevalente soleggiamento mattutino sostituito essenzialmente nelle ore pomeridiane da accorpamenti nuvolosi specie in prossimità dei rilievi e della fascia tirrenica, i quali porteranno in dote acquazzoni e rovesci localmente temporaleschi, in accentuazione nella giornata di sabato. Nel frattempo le temperature, mitigate dagli influssi freschi di caduta lungo il profilo orientale del massimo anticiclonico settentrionale, oscilleranno di poco nei prossimi giorni.
  • giovedì 1 giugno 2023

    Cielo poco coperto da cirri e cirrostrati in mattinata; incremento degli accorpamenti pomeridiani sulla fascia interna specialmente appenninica; rasserenamenti serali e notturni.
    Precipitazioni piovaschi e rovesci sparsi sulla fascia appenninica nel pomeriggio.
    Venti deboli al primo mattino così come la sera; moderati rinforzi dall'Adriatico nel mezzo.
    Temperature massime in crescita.
    Altri fenomeni
  • venerdì 2 giugno 2023

    Cielo sereno o poco coperto sino alle ore centrali, quindi aumento di velatura sia in quota che dovuta ad accorpamenti lungo la fascia appenninica nel corso del pomeriggio e della prima parte della sera, poi nuovi dissolvimenti.
    Precipitazioni a carattere isolato o sparso lungo la dorsale appenninica sotto forma di rovesci e temporali pomeridiani specie sulle province centro-pomeridiane.
    Venti inizialmente deboli e sostanzialmente sud-occidentali; attivazione di brezze dai quadranti nord e nord-est tra la seconda parte della mattinata ed il pomeriggio.
    Temperature in aumento specialmente le massime.
    Altri fenomeni
  • sabato 3 giugno 2023

    Cielo sereno o poco velato in mattinata; espansione significativa quasi ovunque di copertura stratificata da ponente per il pomeriggio, con persistenza serale-notturna specie sull'entroterra.
    Precipitazioni fenomeni in diffusione pomeridiana e a carattere abbastanza omogeneo, in grado di interessare non solo il settore appenninico, ma anche frazioni di area collinare e pianeggiante; fenomeni localmente temporaleschi.
    Venti altra giornata caratterizzata dalle brezze adriatiche in attivazione durante le ore più calde della giornata.
    Temperature stabili.
    Altri fenomeni
  • domenica 4 giugno 2023

    Cielo a coprirsi a quote medio-alte già nel corso della mattinata sia dalle coste che dall'Appennino; prevalentemente nuvoloso nella seconda frazione.
    Precipitazioni ad oggi previste in ingresso dalla fascia costiera nelle ore centrali per concentrarsi su quella collinare-montana nel pomeriggio, quindi in attenuazione per la sera e la notte.
    Venti prevalentemente deboli occidentali in mattinata, comparsa delle consuete brezze marine da nord-est ed est nel pomeriggio.
    Temperature con poche variazioni.
    Altri fenomeni

notiziario agrometeorologico

Seleziona la provincia di interesse per visualizzare l'ultimo notiziario pubblicato:




SPECIALI MOSCA OLIVO (Dacus Oleae)

CAL Macerata - Supplemento al bollettino n° 31 / 2022 - 18 agosto 2022

CAL Pesaro-Urbino - Supplemento al bollettino n° 31 / 2022 - 17 agosto 2022




logonitrati

Dal 30 ottobre 2020

Consulta la sezione "Bollettino Nitrati"






Dati del 30/05/2023
Temp. Min (°C)Temp. Max (°C)Umidità (%)Precipitazione (mm)Vento, raf. max (m/s)Vento, direzione
Ancona (Camerano)14,727,676,808,9NW
Matelica10,425,577,905,9E
Pesaro13,626,878,305,3WNW
Urbino15,422,275,308,8NNE
Macerata (Treia)12,726,771,108,8NNW
Ascoli P. (Maltignano)15,726,381,605,6WSW
Fermo15,127,469,706,1WNW
agrometeorologia pan assam agricoltura